Ornithodesmus cluniculus Seeley, 1887

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Dromaeosauridae Matthew & Brown, 1922
Genere: Ornithodesmus Seeley, 1887
Descrizione
La ricostruzione dell'animale nel francobollo è errata. L’Ornithodesmus venne descritto da Harry Govier Seeley, nel 1887, sulla base di una serie di sei vertebre fuse dal fianco rinvenute da William D. Fox, nella Formazione Wessex di Brook Bay. Seeley pensò che le ossa provenivano da uccelli primitivo e per questo gli fu attribuito il nome composto da due sostantivi greci, ornis, cioè uccello e desmos, cioè congiunzione. Cluniculus deriva dal latino e significa piccole natiche (clunes), in riferimento alle cosce piccole. Nello stesso anno, John Hulke (in un documento anonimo) ha suggerito i resti appartenenti ad uno pterosauro. Seeley più tardi cambiò il parere di Hulke, quando descrisse lo scheletro completo (modello numero BMNH R176) di una nuova specie di pterosauro, che riteneva strettamente legato a O. cluniculus. Egli ha chiamato questa nuova specie Ornithodesmus latidens, nel 1901. Anche se ora è considerato uno pterosauro, Seeley lo considerò lontano parente degli uccelli e suggerì la teoria dell'evoluzione degli uccelli diretti discendenti dei pterosauri. Per oltre un secolo, l'O. latidens venne utilizzato come esempio standard di Ornithodesmus ed il campione frammentario venne per molto tempo ignorato. Nel 1913, Walter Reginald Hooley assegnò Ornithodesmus alla famiglia degli Ornithodesmidae, per distinguerlo dagli altri pterosauri. Nel 1993, Stafford C. Howse e Andrew Milner riesaminarono la specie O. cluniculus e determinarono che Seeley aveva erroneamente descritto tale specie; identificarono Ornithodesmus come un dinosauro teropode. In particolare, hanno suggerito l'ornitodesmo appartenente alla famiglia degli troodontidi, in base alla somiglianza con il modello BMNH R4463. Tuttavia, dopo lo studio di Peter Makovicky e Mark Norell, fu mostrato questo modello essere un essere un dromaeosauride. Darren Naish e colleghi, nel 2001, suggerirono invece un possibile collegamento con altre linee di teropodi più basali (primitivi), come Ceratosaurus o il Coelophysis. Tuttavia, gli scienziati cambiarono opinione, pubblicando un documento, nel 2007, accordandosi con gli studi precedenti e quindi classificando l'ornitodesmo nei dromeosauridi. In seguito a ciò, tutto il materiale relativo all'ordine degli pterosauri, precedentemente assegnato, fu attribuito al genere Istiodactylus.
Diffusione
Vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 125 milioni di anni fa (Aptiano-Barremiano), sull'Isola di Wight, in Inghilterra.
Bibliografia
–Seeley, H. (1887). "On a sacrum, apparently indicating a new type of Bird, Ornithodesmus cluniculus, Seeley, from the Wealden of Brook." Quarterly Journal of the Geological Society of London, 42: 206-211.
–Naish, D., Hutt, S. and Martill, D.M. (2001). "Saurischian dinosaurs: theropods." in Martill, D.M. and Naish, D. (eds). Dinosaurs of the Isle of Wight. The Palaeontological Association, Field Guides to Fossils. 10, 242-309.
–Naish, D. and Martill, D. M. (2007). "Dinosaurs of Great Britain and the role of the Geological Society of London in their discovery: basal Dinosauria and Saurischia." Journal of the Geological Society, London, 164 (3): 493-510.
–Anonymous (1887). "Discussion (on Ornithodesmus and Patricosaurus)." Quarterly Journal of the Geological Society of London, 43: 219-220.
–Seeley, H. (1901). Dragons of the Air. London: Methuen & Co. 239 pp.
–Hooley, R.W. (1913). "The skeleton of Ornithodesmus latidens; an Ornithosaur from the Wealden Shales of Atherfield (Isle of Wight)." Quarterly Journal of the Geological Society, 69 (1-4): 372-422.
–Howse, S.C.B. and Milner, A.R. (1993). "Ornithodesmus—a maniraptoran theropod dinosaur from the Lower Cretaceous of the Isle of Wight, England." Palaeontology, 36: 425-437.
–Norell, M.A. and Makovicky, P. (1997). "Important features of the dromaeosaur skeleton: Information from a new specimen." American Museum Novitates, 3215: 1-28.
–Hartman, Scott; Mortimer, Mickey; Wahl, William R.; Lomax, Dean R.; Lippincott, Jessica; Lovelace, David M. (2019-07-10). "A new paravian dinosaur from the Late Jurassic of North America supports a late acquisition of avian flight". PeerJ. 7: e7247.
–Howse, Milner and Martill (2001). "Pterosaurs." in Martill, D.M. and Naish, D. (eds.). Dinosaurs of the Isle of Wight. The Palaeontological Association, London. pp. 324-335.
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros |
---|
![]() |
Data: 31/01/2010
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 10/08/1998
Emissione: Creature preistoriche in volo Stato: Lesotho |
---|
![]() |
Data: 22/04/1995
Emissione: Dinosauri Stato: Palau Nota: Emesso in un minifoglio di 18 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/01/2021
Emissione: I dinosauri volanti Stato: Central African Republic Nota: Non ufficiale Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|